Concorso straordinario per il ruolo: quale permesso richiedere per partecipare. Cosa presentare a scuola dopo la prova

Fonte: Orizzonte Scuola – 7 ottobre 2020
Poter usufruire dei permessi per prendere parte a selezioni ed esami è un diritto regolato dal CCLN del 2007, confermato dal nuovo Contratto 2016/18. Rispetto a i docenti con contratto a tempo indeterminato
L’art 15 comma 1, del CCLN per esempio così recita: “Il dipendente della scuola con contratto di lavoro a tempo indeterminato, ha diritto, sulla base di idonea documentazione anche autocertificata, a permessi retribuiti per i seguenti casi:
partecipazione a concorsi od esami: gg. 8 complessivi per anno scolastico, ivi compresi quelli eventualmente richiesti per il viaggio”.
Si potrà usufruire di tali giorni unicamente per le giornate di convocazione delle prove, mentre per la preparazione si possono sfruttare il permesso studio o l’aspettativa per motivi di studio.
Può usufruire di tali permessi anche il personale impiegato a tempo parziale, In questo caso i giorni di permesso vanno calcolati in base alle ore settimanali di lavoro.
Per ottenere i permessi per i concorsi o per esami si deve presentare domanda al dirigente scolastico.
Linda Tramontano

Articoli recenti

Iscrizioni aperte al percorso 30 cfu ex art. 13

Iscrizioni aperte al percorso 30 cfu ex art. 13

Per abilitati a una classe di concorso, specializzati TFA , abilitati e abilitanti ai 60 CFU Percorso 30 CFU ex art. 13: chi può accedere Gli specializzati nel TFA, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso,...