DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO

DSA, i quattro disturbi: dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia.

La legge 8 ottobre 2010, n. 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati DSA.

I DSA rientrano all’interno dei Bisogni Educativi Speciali e si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali.

Articolo 1 della legge 170/2010

La presente legge persegue, per le persone con DSA, le seguenti finalità:

  • garantire il diritto all’istruzione;
  • favorire il successo scolastico, anche attraverso misure didattiche di supporto, garantire una formazione adeguata e promuovere lo sviluppo delle potenzialità;
  • ridurre i disagi relazionali ed emozionali;
  • adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti;
  • preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori nei confronti delle problematiche legate ai DSA;
  • favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi;
  • incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari durante il percorso di istruzione e di formazione;
  • assicurare eguali opportunità di sviluppo delle capacità in ambito sociale e professionale.

La dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia possono sussistere separatamente o insieme.

Il PDP, Piano didattico personalizzato

Gli alunni con DSA, secondo la legge 170/2010, hanno diritto a una didattica personalizzata.

È chiamato in questo modo il documento di programmazione con il quale la scuola definisce gli interventi che intende mettere in atto nei confronti degli alunni con esigenze didattiche particolari ma non riconducibili alla disabilità.

Il PDP, Piano Didattico Personalizzato, è lo strumento che riporta il progetto educativo dedicato allo studente che ha difficoltà di apprendimento: è

un documento dettagliato preparato dagli insegnanti che ricevono una diagnosi di DSA o altro disturbo dell’apprendimento fatta da uno specialista del Servizio Sanitario Nazionale o di una struttura accreditata, oppure da uno specialista privato.

Il PDP definisce il rapporto tra la scuola, i genitori e le figure che seguono lo studente nelle attività di recupero e riabilitazione indicando tutti gli interventi necessari per arrivare al successo scolastico, cioè agli stessi obiettivi di apprendimento dei compagni.

Con Noi della Scuola si possono acquisire competenze DSA tramite il corso di perfezionamento:

https://www.noidellascuola.it//corsi-di-perfezionamento/metodologie-didattiche-per-lintegrazione-degli-alunni-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/

o tramite il Master

https://www.noidellascuola.it//master/metodologie-didattiche-per-lintegrazione-degli-alunni-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/

Dott.ssa Gaia Lupattelli

Articoli recenti

Iscrizioni aperte al percorso 30 cfu ex art. 13

Iscrizioni aperte al percorso 30 cfu ex art. 13

Per abilitati a una classe di concorso, specializzati TFA , abilitati e abilitanti ai 60 CFU Percorso 30 CFU ex art. 13: chi può accedere Gli specializzati nel TFA, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso,...