Piano Scuola 4.0

Dal PNRR oltre 2 miliardi per 100 mila classi innovative e laboratori per le professioni digitali

Un programma di innovazione didattica per avere lezioni più interattive e studentesse e studenti più coinvolti.

È il “Piano Scuola 4.0”, uno stanziamento di 2,1 miliardi di euro per trasformare 100.000 classi tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento e creare laboratori per le professioni digitali del futuro negli istituti scolastici del secondo ciclo.

Spazi di apprendimento flessibili e tecnologici per favorire la collaborazione e l’inclusione.

In tutte le scuole italiane e in linea con le esigenze di crescita di bambini e ragazzi. 

Sul sito del PNRR Istruzione sono pubblicate le risorse disponibili per ciascuna scuola.

Risorse che sono state assegnate attraverso un piano di riparto nazionale dei fondi, sulla base del numero delle classi di ciascuna scuola.

Il tutto con una riserva del 40% a favore degli istituti scolastici delle Regioni del Mezzogiorno.

A disposizione di ogni istituto ci saranno strumenti di accompagnamento, come il Gruppo di supporto al PNRR, costituito al Ministero dell’Istruzione e negli Uffici Scolastici Regionali, oltre che la Task force scuole, gestita in collaborazione con l’Agenzia per la coesione territoriale. 

Dott.ssa Gaia Lupattelli

Articoli recenti

Iscrizioni aperte al percorso 30 cfu ex art. 13

Iscrizioni aperte al percorso 30 cfu ex art. 13

Per abilitati a una classe di concorso, specializzati TFA , abilitati e abilitanti ai 60 CFU Percorso 30 CFU ex art. 13: chi può accedere Gli specializzati nel TFA, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso,...