Natale amaro per 1400 insegnanti vincitori del recente concorso: dovranno infatti trasferirsi subito per ricoprire il nuovo incarico.
La conseguenza è che saranno ben 80000 gli studenti che resteranno senza insegnante. Considerati i tempi per coprire le cattedre vuote, la preoccupazione è che in molti casi si dovranno attendere tempi lunghi per
una soluzione definitiva.
Un bel regalo sotto l’albero potrebbero invece trovarlo migliaia di precari.
E’ infatti in corso una class action della Cgil per ottenere il riconoscimento a usufruire dei 500 euro della Carta del docente.
Il tutto è partito dalla sentenza del Consiglio di Stato, che ha riconosciuto tale diritto ai docenti di religione a tempo determinato. La speranza è quindi che la decisione possa costituire un precedente per chiedere
l’estensione a tutti i precari.
In caso di un pronunciamento positivo, si tratterebbe della possibilità di vedersi arrivare in tasca fino a 2500 euro. La decisione infatti avrebbe valore retroattivo fino a cinque anni.
L’invito del sindacato è quindi di aderire alla class action, per poter usufruire dei fondi una volta emessa una sentenza favorevole. A questo proposito ricordiamo che per i giudici europei limitare l’erogazione del bonus al personale di ruolo costituisce una discriminazione che contrasta con le norme previste in materia di lavoro a tempo indeterminato.
Alberto Barelli
Percorsi abilitanti docenti 60, 36 e 30 CFU al via: ecco i DECRETI con le classi di concorso e i POSTI per ogni Università
Al via i percorsi abilitanti per il personale docente della scuola secondaria di secondo grado, previsti dal DPCM 4 agosto 2023. Il MUR ha pubblicato i decreti n. 156 del 24 febbraio 2025 e 148 del 24 febbraio 2025. Sarà assicurato a tutti i vincitori di concorso...