BULLISMO, PERFEZIONATI CON NOI DELLA SCUOLA

Bullismo, gli psicologi: “La prevenzione inizia a scuola. Lo psicologo scolastico aiuta l’intera comunità scolastica”

La professionalità del docente richiama la necessità di formarsi costantemente attraverso percorsi altamente specifici e professionalizzanti.

Il corso si pone l’obiettivo di far conseguire la padronanza e la capacità di comprensione del fenomeno del bullismo, che richiede competenze sempre aggiornate e specifiche, volte a contrastare tale fenomeno quale piaga sociale ed educativa.

Il master è rivolto a dirigenti scolastici, staff del dirigente, insegnanti della scuola primaria e secondaria e aspiranti docenti.

La scuola in dialogo con le famiglie ha quindi un ruolo fondamentale nel contrasto alle baby gang e agli episodi di bullismo, che come vediamo continuano a riempire le cronache locali: penso al giovane affetto da autismo aggredito da un gruppo di bulli o al ragazzo derubato da coetanei a Firenze. Ecco, a scuola si può promuovere la cultura del rispetto dell’altro, delle regole, delle diversità”.

Il Corso si articola in  percorsi disciplinari fruibili on line, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore. Ciascun corso disciplinare è strutturato in più lezioni.

Tutta la didattica è fruibile su piattaforma telematica accessibile 24 H con username e password.

MODALITA’ DI STUDIO:

Lo studio delle discipline avviene tramite Piattaforma Telematica accessibile 24/7 dove sono presenti le dispense di studio in formato PDF (dunque scaricabili e stampabili) e una batteria di domande a risposta multipla che saranno oggetto di esame finale.

L’esame finale, salvo diverse disposizioni dell’università, si svolgerà in modalità telematica e consisterà nella:

  • Breve dissertazione orale di un argomento trasversale alle tematiche del master.
  • Somministrazione su piattaforma telematica di 30 domande a risposta multipla per ogni macro area (le discipline del master sono raggruppate in 2 macro aree)

Le domande oggetto di esame saranno selezionate dalla batteria di domande presenti all’interno della piattaforma di studio. L’esame si intenderà superato con 18 risposte corrette su 30 per ciascuna macro area.  

Gaia Lupattelli

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...