Rapporto Ocse 2023, Valditara: “Insegnare? Il lavoro più bello del mondo. In contesti fragili un’aggiunta di docenti è cruciale”

“Una delle cose che mi ha colpito è l’importanza di iniziare precocemente l’educazione per sottrarre i giovani che provengono da contesti disagiati da un rischio di dispersione”, queste le parole di Valditara, intervenuto oggi, 12 settembre, presso la Sala della Comunicazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito (viale di Trastevere 76/a) alla presentazione in Italia il rapporto del rapporto Ocse “Education at a glance 2023”.

Ecco le parole di Valditara in merito alla dispersione scolastica e al ruolo chiave dei docenti: “Una delle cose che mi ha colpito è l’importanza di iniziare precocemente l’educazione per sottrarre i giovani che provengono da contesti disagiati da un rischio di dispersione”.

“Convincere i genitori a mandare i figli a scuola”

“Soprattutto in certo contesti di fragilità, in alcune materie chiave, un’aggiunta di docenti è fondamentale, anche per consentire un prolungamento del tempo scuola.

L’altra grande sfida è, oltre a investire risorse, è convincere i genitori a mandare i figli a scuola, e ai ragazzi ad andarci, soprattutto in aree critiche.

Non è un caso che la camorra abbia sparato col mitra davanti la chiesa di Don Patriciello”.

E, infine, il capo del dicastero di Viale Trastevere si è concentrato sulle retribuzioni dei docenti: “In tutto l’Occidente c’è una crisi della professione docente, sempre meno attrattiva.

Bisogna ridare autorevolezza sociale a questa funzione strategica, al lavoro più bello del mondo. Dare un futuro ai giovani è il lavoro più bello del mondo. Bisogna dare prestigio sociale ai docenti, per rendere attraente una professione.

Se vogliamo una scuola capace di formare i ragazzi dobbiamo motivare i nostri docenti e i giovani a intraprendere questa carriera, che spesso porta a lavorare lontano da casa.

Una delle grandi emergenze su cui dobbiamo ragionare è rendere attrattiva una professione strategica per il futuro dei nostri Paesi”.

Articoli recenti

Iscrizioni aperte al percorso 30 cfu ex art. 13

Iscrizioni aperte al percorso 30 cfu ex art. 13

Per abilitati a una classe di concorso, specializzati TFA , abilitati e abilitanti ai 60 CFU Percorso 30 CFU ex art. 13: chi può accedere Gli specializzati nel TFA, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso,...