Percorsi abilitanti 30 e 36 CFU: sono circa 13.000 i docenti vincitori del concorso PNRR1 ad avere l’accesso diretto

Percorsi abilitanti anno accademico: due tipologie sono riservate ai vincitori del concorso PNRR1 che, assunti con contratto a tempo determinato entro lo scorso 31 dicembre 2024, devono completare la formazione con i CFU mancanti per poter avere diritto alla trasformazione del contratto a tempo indeterminato e l’accesso all’anno di prova nel 2025/26. Tante le problematiche ancora irrisolte.

Si tratta dei percorsi per

  • Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59  per docenti che hanno avuto accesso al concorso DDG n. 2575/2023 con i tre anni di servizio negli ultimi cinque, anche non continuativi, nelle scuole statali, di cui almeno uno specifico nella classe di concorso richiesta.
  • l’acquisizione dei 36 CFU/CFA, di completamento, di cui all’ articolo 18-bis, comma 4, secondo periodo del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato a coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA (allegato 5 del D.P.C.M.): vincitori del concorso PNRR in possesso dei 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.

Cosa prevedono i percorsi

Si tratta dei percorsi afferenti rispettivamente agli allegati 2 e 5 del DPCM 4 agosto 2023.

13.000 i docenti che devono accedere ai percorsi abilitanti

Secondo i numeri forniti dall’Amministrazione sarebbero circa 13.000 i docenti vincitori del concorso PNRR1 ad avere diritto all’accesso diretto ai percorsi abilitanti per completare la formazione in questo anno scolastico.

In ogni caso i docenti hanno maturato, con l’assunzione da concorso PNRR, l’accesso diretto ai percorsi, senza selezione.

Discorso diverso invece per i docenti “idonei” che hanno superato le prove del concorso PNRR1 ma non sono inseriti in graduatoria: non sono conteggiati in questo numero e loro partecipano, con selezione, per i percorsi normali da 60 o 30 CFU in base ai titoli di accesso.

Articoli recenti

Giorno della memoria 2025

Giorno della memoria 2025

Molte le iniziative proposte dalla comunità scientifica e accademica per celebrare il ricordo della Shoah. Il “Giorno della Memoria”, istituito con la legge 20 luglio 2000, n. 211, ha lo scopo di commemorare la persecuzione della comunità ebraica, nonché la...