Centenario del Milite Ignoto: dal Ministero un concorso per riflettere sulla storia della Prima Guerra Mondiale

“Il Milite Ignoto: Patria e Memoria”

questo il titolo del bando di concorso di idee lanciato dal Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con il Ministero della Difesa e la Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

In occasione del centenario della traslazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria, l’obiettivo è sensibilizzare i giovani studenti e studentesse sul tema della storia della Prima Guerra Mondiale e sul tema del sacrificio per la patria, di cui il Milite Ignoto è simbolo.

La tomba del Milite Ignoto rappresenta simbolicamente tutti i caduti e i dispersi in guerra italiani e fu inaugurata solennemente il novembre 1921.

Il concorso mira a far conoscere la storia ed il significato del Monumento al Milite Ignoto, che racchiude in sé la memoria del sacrificio di tante vite, spese per la difesa della patria, e il ricordo del grande eroismo, spesso rimasto anonimo, manifestato dal popolo italiano durante la Prima Guerra mondiale.

Le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado sono sollecitate, attraverso la partecipazione al concorso, a coinvolgere gli allievi in un percorso di conoscenza, di riflessione, di consapevolezza e sensibilizzazione sui valori dell’identità nazionale, della partecipazione attiva e responsabile alla cittadinanza, della memoria come testimonianza per l’impegno attuale e futuro nella convivenza pacifica tra i popoli.

“Molte vite sono state sacrificate durante i conflitti mondiali e, come ha sottolineato anche il Presidente Mattarella, dobbiamo avere coscienza collettiva di questo sacrificio e del suo significato”

queste le parole del Ministro Patrizio Bianchi.

Viene prevista la possibilità di presentare gli elaborati secondo una delle seguenti tipologie:

composizione figurativa o non figurativa in forma grafico-pittorica oppure in forma plastica, con qualsiasi tecnica a libera scelta.

(disegno con matite, pastelli, tempera, acquerelli, collage, tecniche miste, mosaico, terracotta, ceramica, pietra, marmo, metalli, etc.);

  • composizione fotografica;
  • altra forma di rappresentazione (stencil, street art, fumetto, etc.).

Gli elaborati dovranno essere altresì accompagnati da un documento che spieghi le scelte fatte a livello stilistico e comunicativo.

Il progetto dovrà essere quindi frutto di un’apposita attività di analisi e approfondimento.

Alla commissione che si occuperà della valutazione prenderanno parte componenti del Ministero dell’Istruzione, del Ministero della Difesa e della Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Dott.ssa Ilaria Montenegri

Articoli recenti

Iscrizioni aperte al percorso 30 cfu ex art. 13

Iscrizioni aperte al percorso 30 cfu ex art. 13

Per abilitati a una classe di concorso, specializzati TFA , abilitati e abilitanti ai 60 CFU Percorso 30 CFU ex art. 13: chi può accedere Gli specializzati nel TFA, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso,...