Giorno della memoria 2025

Molte le iniziative proposte dalla comunità scientifica e accademica per celebrare il ricordo della Shoah.

Il “Giorno della Memoria”, istituito con la legge 20 luglio 2000, n. 211, ha lo scopo di commemorare la persecuzione della comunità ebraica, nonché la deportazione di politici e dissidenti italiani nei campi nazisti. La data scelta per la ricorrenza è il 27 gennaio di ogni anno, giorno dell’apertura dei cancelli di Auschwitz nel 1945.

Il Ministero dell’Università e della Ricerca partecipa attivamente alla celebrazione, facendosi promotore delle iniziative accademiche, valorizzandole e dando ampio rilievo alla loro diffusione.

Come si può raccontare l’orrore dell’Olocausto agli studenti? Come è possibile parlare della Shoah e del Giorno della Memoria anche se sono lontani dal periodo storico che si sta studiando?
La Memoria non si insegna.

Conviene partire dagli eventi della Storia e lasciare spazio alle parole degli ultimi testimoni sopravvissuti.

Articoli recenti